Il sito su misura è sufficiente a fare la differenza?

Web
Sito su misura

Il sito su misura è sufficiente a fare la differenza?

Naturalmente no!

Un sito “su misura”, per altri personalizzato, per i più romantici “sartoriale”, il più delle volte è semplicemente un comune sito con i particolari contenuti di un’azienda e riconoscibile come tale. Ma ciò non significa che sia “su misura”.

Riteniamo che questa definizione debba racchiudere una tipologia d’interventi molto più profondi. Innanzitutto la realizzazione di un sito su misura deve passare attraverso:

  • un progetto accurato che comprenda ideazione, sviluppo e promozione
  • un confronto di idee
  • un appropriato progetto grafico
  • la previsione di una gestione continua per uno sviluppo costante
  • la previsione di aggiornamenti sull’andamento del mercato

Poi la costruzione del materiale. I contenuti del sito devono essere fortemente indirizzati dagli obiettivi aziendali e dal target cui ci si rivolge. La parte di contenuti che si esprime attraverso la fotografia o i video è una parte talmente delicata da dover essere assolta solo da personale e professionisti con grande esperienza nella comunicazione visiva nei mercati di consumo. Rappresentare una crema per il viso su un piano nero a specchio o la stessa in mezzo alla natura implicano due scelte di comunicazione completamente differenti e per questo, recettive da target differenti di potenziali clienti. E così ogni riga di letteratura e ogni scelta grafica stilistica.

Cosa comporta un “sito su misura”? Un lungo viaggio assieme a un cliente collaborativo. Un viaggio fatto di studio, scelte e prove su prove. Soprattutto implica un investimento significativo che consenta l’applicazione di professionisti, e che diventi uno strumento unico, la prima pietra posata di una struttura che porterà un’azienda a primeggiare nel mercato più importante: il web.

Il sito “su misura” deve essere in grado di instaurare un rapporto continuativo col target di riferimento. È quindi indispensabile che non si riduca a una vetrina statica, ma sia progettato con settori che abbiano un motivo per essere continuamente aggiornati, manualmente o con automatismi. Chiaramente questi ambiti devono avere contenuti di valore inerenti ai servizi o prodotti dell’azienda. Non ci stiamo certamente riferendo a generiche news; ambiti in cui i valori dell’azienda costituiscano sempre un interesse per clienti o potenziali tali.

Forse non tutte le realtà aziendali si prestano a una varietà tale di aggiornamenti, ma sono poche coloro per le quali non sarà possibile istruire un continuo e vivo interesse nel mercato.

 

Stefano Tenani
Visual Communication Manager

Categorie:

Web

Di più su di noi:

Studio Associato Sales Performance

Iscriviti alla Newsletter:

"(Obbligatorio)" indica i campi obbligatori

Dati(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)