Che cos’è la Brand Identity?
La Brand Identity è composta da un insieme di aspetti ed elementi sia grafici che comunicativi, utili a determinare la percezione e la reputazione di un brand da parte del proprio pubblico. La percezione dell’azienda, da parte di un cliente, sarà sempre legata all’immagine che ne riceve.
La Brand Identity oltre ad essere una priorità per le imprese, è un obiettivo da raggiungere per il successo del proprio business.
Ma la cosa più importante è sapere a cosa si riferisce questo termine e a quali attività di marketing viene associato. Studio Associato Sales Performance (SASP) di Desenzano ti aiuta a capire ciò che è fondamentale sapere a proposito della Brand Identity e per valutare una strategia adatta.
Che fattori determinano la Brand Identity?
Naming
Il nome è l’elemento che resta impresso nella mente del consumatore, per questo motivo è considerato l’aspetto più importante della Brand Identity o identità di marca. Il nome può essere astratto o descrittivo, composto da un acronimo o essere semplicemente il nome dei fondatori dell’azienda. Questo processo di scelta deve essere eseguito pensando esattamente a ciò che si vuole comunicare e a alla storia dell’impresa che c’è dietro al marchio.
Payoff (o slogan)
Il payoff, che spesso viene chiamato slogan, è un elemento testuale che accompagna il nome e che comunica i valori del brand. Come prima cosa deve coinvolgere il pubblico di riferimento dell’azienda suscitando sensazioni che aiutano a fissare nella mente il brand.
Mission e Vision
Mission e Vision sono elementi che spesso vengono scambiati ma, invece, sono concetti diversi: il primo è il metodo con il quale l’azienda intende raggiungere i propri obiettivi, rappresenta il risultato immediato e ciò che lo distingue dai competitors. Il secondo è un progetto, una proiezione nel futuro, è ciò che fa immaginare come sarà l’impresa e quali sono i risultati che vuole ottenere a lungo termine.
Packaging
Il packaging è un elemento molto importante quando si definisce la Brand Identity, perché è la copertina del prodotto che contiene ed è la prima cosa che arriva nelle mani e sotto gli occhi dell’acquirente. La confezione non è un semplice imballaggio protettivo, ma rappresenta un vero strumento di comunicazione che fa da tramite diretto tra l’azienda e il cliente.
Attributi
Gli attributi, sono gli aspetti materiali e immateriali che caratterizzano un prodotto e che vengono associati al brand. Gli attributi materiali sono quelli tangibili e oggettivi che si possono testare attraverso i sensi, mentre quelli immateriali sono tutti quelli che riguardano le caratteristiche soggettive.
Brand identity e Brand Image non sono la stessa cosa.
C’è una sostanziale differenza tra Brand identity e Brand Image, che deve essere compresa per non fare confusione tra questi due concetti centrali di molti piani di marketing.
La Brand Identity
È il modo con cui l’impresa vuole essere percepita dal pubblico attraverso il marchio.
l’Identità del brand è ciò che l’impresa fa per comunicare con il proprio target, quindi, comprende testi, immagini, azioni che rappresentano il punto di vista dell’impresa.
La Brand Image
È il modo con cui il pubblico percepisce il marchio e tutto ciò che esso comprende.
L’immagine del Marchio è l’altra faccia della medaglia, ovvero è il modo in cui tutte le attività fatte dall’impresa vengono percepite dal pubblico. Quindi, la Brand Image è il modo in cui la persona intende i messaggi proposti dal marchio e dall’azienda.
Questi due aspetti sono strettamente legati e devono essere allineati per produrre vantaggi.
Se le opinioni a proposito del marchio sono coerenti con la Brand Identity significa che ci sono le basi per far crescere il business, mentre in caso contrario bisogna costruire un’identità efficace.
Per costruire la tua Brand Identity o avere delle idee in merito richiedi una consulenza a Studio Associato Sales Performance (SASP), ci trovi a Desenzano Del Garda.